Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
11 Luglio 2020  |  By Sardegnaedintorni  |  In Cultura, Libri, Osilo, Viaggi

Per la collana “Donne, fèminas”: Gianni Avorio per Pietro Fois.

Il liberatore dei sogni Tu vedi un blocco, pensa all’immagine: l’immagine è dentro basta soltanto spogliarla. Michelangelo Buonarroti Non si può separare l’opera di Pietro Fois dai luoghi dove nascono i suoi capolavori. Le sue opere sono figlie dilette di questo paese che immerge i visitatori in un’atmosfera magica. Questo paese che avvolge amorevolmente il […]

Read More 0
10 Luglio 2020  |  By Sardegnaedintorni  |  In Cultura, Libri, Viaggi

Per la collana “Donne, fèminas”: Angelino Tedde, Andreina Cascioni, Giovanni Soro.

Donna Lucia Tedde: gli spirituali parenti di comparatico di Chiaramonti e dintorni Scrivere una monografia sul Settecento anglonese e, quindi, su Donna Lucia Tedde Delitala, richiede un certo tempo, tuttavia, data la curiosità degli anglonesi per conoscere questo periodo, abbiamo ritenuto opportuno pubblicare quest’essenziale contributo. Seguiranno altre puntate, mentre raccomandiamo i saggi di Maria Lepori che […]

Read More 0
10 Luglio 2020  |  By Sardegnaedintorni  |  In Cultura, Libri, Osilo, Viaggi

Per la collana “Donne, fèminas”: Alfredo Crispo

Volto femminile Da tempi immemorabili la Storia dell’Arte ha abituato l’osservatore, il fruitore a confrontarsi con volti umani che a loro volta dalla tela, dalla tridimensionalità fredda della scultura guardano, o impenetrabili, o enigmatici e danno all’opera stessa la motivazione del messaggio cioè l’arcano, ed all’esistenza dell’osservatore forniscono la facoltà di pensare, fare ipotesi, riflettere, […]

Read More 0
8 Luglio 2020  |  By Sardegnaedintorni  |  In Cultura, Libri, Viaggi

Per la collana “Donne, fèminas”: Gianni Avorio

Quando le fotografie parlano Se i quadri si potessero spiegare e tradurli in parole, non ci sarebbe bisogno di dipingerli. Paul Courbet Se scatti fotografie, non parlare, non scrivere, non analizzare te stesso e non rispondere a nessuna domanda. Robert Doisneau Ho sempre considerato una “forzatura” descrivere con le parole un’immagine, quasi un’offesa nei confronti […]

Read More 0
6 Luglio 2020  |  By Sardegnaedintorni  |  In Cultura, Libri, Viaggi

Per la collana “Donne, fèminas”: Adriana Biffis Ottelli.

Eva Mameli Calvino “Non è la voce di mia madre che ritorna,in queste pagine risuonanti della rumorosa presenza paterna, ma un suo dominio silenzioso: la sua figura si affaccia fra queste righe poi subito si ritrae, resta nel margine. Che la vita fosse anche spreco, questo mia madre non lo ammetteva…perciò non usciva mai dal […]

Read More 0
6 Luglio 2020  |  By Sardegnaedintorni  |  In Cultura, Libri, Viaggi

Per la collana “Donne, fèminas”: Alfredo Crispo.

Maria Carta Nella seconda metà del secolo scorso, il Paese del bel canto forse per la spinta sessantottesca, forse per il risvegliarsi di orgogliosi e sani regionalismi (quelli che non hanno mai propugnato la superiorità ma la diversità), va a riscoprire la tradizione della musica folk; Napoli con la sua tradizione classica e popolare naturalmente […]

Read More 0
Newer
12
Older

CERCA

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian