Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
10 Novembre 2020  |  By Sardegnaedintorni In Cultura, Libri, Viaggi

Personaggi: Don Francesco Spingola, nel ricordo di Ottavio Olita

In morte di un grande ed umile educatore

La pandemia ci sta privando anche del bisogno legittimo di esprimere fisicamente, di persona, il dolore per le persone care che scompaiono. Ognuno di noi cerca alternative espressive che non ci condannino ad un disumano silenzio. Per me la surroga è rappresentata dalla scrittura e così cerco di esternare i miei sentimenti per una persona a me molto cara venuta a mancare lontano da qui, a Perugia, e quindi – in pratica – irraggiungibile.

         Era un sacerdote, don Francesco Spingola, che nell’ultima fase della vita ha formato generazioni di cantori e musicisti della diocesi del capoluogo umbro ma che a metà degli anni ’60 rappresentò per decine di adolescenti calabresi, alle prese con i problemi della crescita e della formazione, un punto di riferimento insostituibile, forse unico.

         Di quella folta schiera  di giovani facevo parte anch’io. Il luogo di quell’incontro fu una cittadina della provincia di Cosenza, Cassano all’Ionio, sede di diocesi. Don Francesco Spingola, originario di un altro paesino calabrese, Verbicaro, era stato ordinato sacerdote nella cattedrale di Cassano e lì era rimasto portando con sé la sua grande passione per la musica. Passione che voleva, aveva il bisogno di condividere. Per questo fondò una Schola Cantorum nella quale pian piano fece confluire tanti di noi, anche quelli alle prese con il cambio della voce determinato dalla trasformazione del fisico.

         Lontano da ogni forma di bigottismo, da ogni forma di autoritarismo e di controllo sulle presenze in chiesa, alle messe e alle altre funzioni, don Francesco aveva solo un modo per riuscire ad aggregare: il rispetto, la comprensione, l’ascolto. Non chiedeva a nessuno atti di fede, chiedeva soltanto l’impegno a collaborare in quella formidabile scuola di condivisione che è la polifonia. Nell’oratorio del quale si occupava ogni sera, ci faceva sfogare con interminabili partite di ping pong o di calciobalilla, poi ci radunava e ci insegnava le parti che sezione per sezione dovevamo interpretare nei canti ch’egli sceglieva. Così si radunarono intorno a lui ragazzi provenienti dalle famiglie delle più diverse condizioni sociali, economiche, politiche. Il suo insegnamento non mirava mai a creare ‘i primi della classe’. Non nasceva mai alcuno spirito di competizione, ma sempre e comunque una gran voglia di cantare insieme, aiutandoci, sollecitandoci, stando vicini gli uni agli altri. E con quello spirito partecipammo a concorsi canori in varie zone del meridione d’Italia.

         Ma don Francesco era anche cosciente che quei giovani dei quali si occupava attraversavano la fase di maggiore violenza ormonale dell’esistenza. Come fare a parlare di sesso, di rispetto verso le donne, di reciprocità? Mai una predica, mai una condanna, sempre un sorriso, l’ironia, esempi indiretti. Come avvenne nel 1964, subito dopo la conclusione del festival di Sanremo. Io non avevo seguito la rassegna canora perché nel giugno precedente era morto mio padre e allora il lutto si osservava anche tenendo spento il televisore che noi già avevamo. Una sera ci radunò, si mise all’harmonium e – senza fare alcun riferimento d’ordine comportamentale – si limitò ad eseguire (musica e canto) Non ho l’età (per amarti) canzone portata al successo da Gigliola Cinguetti. Capimmo la lezione e alcuni di noi, i più grandi, vollero rassicurarlo che il problema era anche maschile, non solo femminile.

         Educatore e formatore, senza averne alcuna veste ufficiale, entrò con tale importanza nelle nostre vite che nessuno di noi ne ha mai rimosso il ricordo. Tanto che nei giorni precedenti il primo lockdown totale imposto dal covid in primavera, avevamo progettato di andarlo a trovare per salutarlo e per cantare di nuovo insieme sotto la sua direzione. Saremmo partiti in venti, dalle parti più diverse d’Italia per ritrovarci a Perugia e fargli una sorpresa. Ma il primo dpcm bloccò tutte le nostre partenze, con nostro grande rammarico perché sapevamo che la malattia di cui soffriva gli stava portando via la vita.

         Ora che non c’è più  non posso purtroppo dirgli che è gran merito suo se nella mia vita ho sempre privilegiato collaborazione, condivisione, solidarietà piuttosto che l’orgoglio individuale. Lui insegnante/non insegnante, come invece fu una professoressa della mia seconda media che in quell’unico anno in cui fui suo allievo per lettere e storia mi seppe convincere della necessità di attingere alle fonti più diverse per cercare di capire il mondo, per non credere mai a chi si arroga il privilegio d’essere il detentore esclusivo di verità assolute. Si chiamava Bettina Bruno, era napoletana e non dimenticherò mai che fu lei a farmi conoscere l’Espresso nel formato lenzuolo di allora.

         Entrambi resteranno vivissimi nei miei ricordi, modelli formidabili da imitare per tentare di costruire un rapporto corretto con le giovani generazioni. Altro che sfrenato protagonismo individuale, esposizione di sé, prevaricazione! I tanti, troppi cattivi maestri di oggi dovranno fare i conti con una convivenza sempre più difficile. Io posso soltanto dire che grazie a quel maestro ancor oggi conservo uno splendido rapporto con tutti i compagni d’avventura di allora, nelle nostre forti differenze, ma nel comune impegno di cercare di migliorare il mondo nel quale viviamo.

Ottavio Olita

Don francesco Spingola
Don Francesco Spingola

Related Articles

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all'articolo "Tempus de galanìa", a cura di Giovanna Elies

CERCA

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian