Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
9 Settembre 2021  |  By Giovanna Elies In Senza

Prendas de Osilo: lo scialle, a cura di Elies Giovanna

Milan Kundera per un suo romanzo ha scelto il titolo “L’insostenibile leggerezza dell’Essere”; sicuramente non si risentirà se lo prendo in prestito per definire una particolarità del Vestiario tradizionale osilese: lo scialle. “Insostenibile leggerezza e galanìa” lo scialle osilese, nel quale eleganza, raffinatezza, glamour, solarità, gusto, vanno a formare un “unicum di straordinaria bellezza e spettacolarità”, come a suo tempo scrisse lo storico Costanzo Deliperi riferendosi alle donne di Osilo. Lo scialle, nella sua costante semplicità, potrebbe essere definito il principe del vestiario tradizionale, non solo a cavallo del Novecento. Confezionato in diverse fogge e colori, nero senza frange per uso giornaliero (ischimuladu); nero con macramé e frange di seta per i giorni di festa (a Kìmulas); bianco senza frange ma con i bordi ricamati a mano e di seta rosa con macramé e frange, in uso per le donne ancora nubili; scialle biondo oppure color avorio o azzurro, sempre con bordo rifinito a macramé e frange, per le donne sposate o sul filo dei quarant’anni. Indossato su gonna di crespo nero, plissettata (solo nella parte superiore della cintura, con le classiche tre infilature e mantenuta in plissè con “sos cannones”) e con un grembiule, spesso sgargiante, talvolta ricamato a mano. Sotto lo scialle, secondo i gusti e le possibilità, una giacchina di broccato, oppure di seta italiana ricamata a mano, di raso, di pizzo o in velluto ma non rosso. Vestiario di grande riservatezza eppure di grande effetto, tanto che lo stesso Giuseppe Biasi nel raffigurare i costumi dell’isola, per Osilo ha scelto lo scialle (Pitzentina e Antonina Maronzu, modelle d’eccezione, rispettivamente madre e zia dello scrittore Gianni Avorio).Diversamente da tanti altri paesi della Sardegna, in questa foggia di vestiario non si vedevano gioielli, salvo una collanina in oro –prevalentemente rosso- chiamata “giunchigliu”, intervallata a segmenti regolari da rubini, da acquemarine o altre pietre dure, indossato dalle promesse spose, talvolta donato dal futuro marito, altre volte passato di mano dalla mamma o dalla nonna della futura sposa. Nella semplicità di questo abbigliamento emerge tutta la simbologia delle caratteristiche osilesi: essenzialità ed eleganza. È innegabile, così come emerge dalla fotografia, che questo tipo di vestiario sùsciti ancora oggi un fascino probabilmente mai perduto; restano famose, infatti, le immagini delle nostre donne all’uscita della funzione domenicale nella chiesa parrocchiale, seppur realizzate con strumenti tecnologici non di alta fedeltà. Che dire, se non che da sempre ci siamo distinti per svariati aspetti, non ultimo il vestiario: ancora oggi uno dei più apprezzati in Sardegna ma, forse, il più elegante e quello che non ha subito stravolgimenti stilistici, conservando nel tempo la sua originaria integrità, è solo lo scialle.

Giovanna Elies

Foto: estratto cavalcata osilese
“Ragazze di Osilo” di Giuseppe Biasi, 1929

Related Articles

  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta.
  • Osilo, paese nella Storia, il paese si veste di ricordi:il vestiario tradizionale femminile, a cura di Giovanna Elies

CERCA

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian