Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
28 Gennaio 2020  |  By Giovanna Elies In Cultura, Libri

Enzo Espa: il ritorno. A cura di Giovanna Elies

Scrivere di Enzo Espa, delle sue collaborazioni, dei suoi testi, delle sue ricerche sembra quasi un dejà vu. Si tratta infatti di uno tra i più attivi scrittori e saggisti di Sardegna, di uno che ha sempre avuto e mostrato molta stima per gli altri, di uno che, alla bisogna, ha aperto i cancelli a molti studiosi senza mai pretendere nessuna paternità. Ciò nondimeno, come talvolta accade pareva proprio che il sunset  boulvar avesse inghiottito le sue  collaborazioni, le sue opere, le sue ricerche, la sua stessa persona. Cose di mondo, ma di un mondo cui l’appellativo “ intellettuale” va decisamente stretto, se non fuorviante. Ma torniamo ad Enzo Espa,  Collaboratore de La Nuova Sardegna,  Docente di  Lettere nella scuola Superiore, per qualche tempo Assistente di Altziator presso il Magistero di Sassari, Presidente  della Dante Alighieri di Sassari, Ideatore e Collaboratore del Centro Culturale sardo di Biella,  Storico dell’arte, Critico d’arte, Studioso della Cultura sarda, Amante della sardità, Componente di Giuria in diversi Premi letterari, tranne che nel Premio Deledda, nel quale preferirono Camilleri, ignorando –si pensa-  tutte le malevoli critiche rivolte alla Deledda principalmente da  Pirandello, Capuana e Verga ed infine Scrittore a tutto tondo. Ma non scrittore della “rapa e della fava” ossia narratore di personali miserie, di vite mortificate o spezzate, tanto meno di noir, di episodi inquietanti e meno che mai di eros. Scrittore, dunque, meglio ricercatore de “su connotu”, di tutto ciò che avrebbe potuto fare dell’isola ciò che Marcello Serra ha scritto: “Sardegna quasi un continente”. In effetti la Sardegna è davvero un continente ed Espa lo aveva capito da molto tempo.

 Spesso durante le lezioni del corso Magistrale riandava con la memoria a piccoli episodi popolari e già li capimmo che tutto il suo talento lo avrebbe usato non per riscrivere Dante, Montale  Deledda e neppure per  andar contro a Verga e Pirandello ma solo per raccogliere e tramandare quella  infinita cultura popolare che, se pur cruda e tenace, lo affascinava. Ricordo che una volta, disquisendo su le vicende  del Medioevo, in particolare su le forme matrimoniali, si fermò per raccontare un episodio singolare, accaduto a Nuoro,  purtroppo non nel Medioevo ma in epoca recente. Seppur ormai nel Novecento, le condizioni dei pastori e dei servi  pastori a Nuoro (come in tutta la Sardegna) non dovessero essere molto umane e quindi poco dissimili rispetto a quelle del Medioevo.

Pastori e servi vivevano all’addiaccio, spostando continuamente il gregge  per paura dei predatori. Il ritorno a casa non era certo usuale e forse neppure contemplato. Camminavano col gregge per giorni e giorni, solo eccezionalmente provvedevano a costruire una capanna di pietre e giunco.

Per questo, in prossimità del matrimonio di uno di questi pastori o servi pastori,  dalla famiglia della sposa  venne dato ad un giovanetto il compito di cercare -per le campagne- il futuro sposo, un certo tziu Predu e di comunicargli che le nozze con la sua donna erano imminenti.

 Il giovane si mise in viaggio e man mano che si allontanava in aperta campagna gridava con quanto fiato aveva in corpo: O cuddu  tziu Predu, benite a cojuare. Dopo un paio di giorni di cammino e voci, l’uomo rispose ed entrambi  fecero ritorno  a Nuoro.

Erano gli anni Sessanta quando prof.  Espa raccontò in classe questo episodio e già da allora si capi quali fossero le sue priorità.

Amava in modo incondizionato tutto ciò che il popolo gestiva, nel bene e nel male, senza giudicare, senza sentirsi un privilegiato, senza  cambiare o stravolgere alcunché di ciò che aveva registrato, mostrando un rispetto irripetibile per gli altri..

Con “ Su risu de sos muros betzos” Espa ritorna all’antica passione. Studioso e amante del Ferraro, pensava  sempre di poter  raccontare non solo le parole, le nenie, i canti e, le preghiere, le benedizioni della nostra cultura ma anche e soprattutto quell’universo sotterraneo in cui l’uomo si lascia trascinare dalla bestia  e invoca, spesso in modo sotteso, tutti i mali  fuoriusciti dal  vaso di Pandora.

Come uomo, se non ricordo male, non era per nulla coinvolto  né da benedizioni né da maledizioni, ma era  convinto che tutti gli episodi della vita popolare dovessero essere portati alla luce, in quanto frutto di esperienza e fors’anche di sofferenza.

Dopo tanti anni, lo scrittore ritorna alla ribalta, fra i suoi lettori de La Nuova, tra il pubblico che lo ha sempre seguito, tra i suoi estimatoti.

Un unico piccolo neo della pubblicazione: pochi i disegni di Efisio e mortificati dal bianco e nero.

Giovanna Elies

Related Articles

  • "Contos de jaja bisaja" di Elena Deriu da Macomer, consorte del grande poeta Salvatore Murgia Niola, a cura di Serena Maria Elies
  • Chejas, a cura di Giovanna Elies

CERCA

ARCHIVIO

  • Gennaio 2025 (2)
  • Gennaio 2024 (1)
  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • “Contos de jaja bisaja” di Elena Deriu da Macomer, consorte del grande poeta Salvatore Murgia Niola, a cura di Serena Maria Elies lunedì, 27, Gen
  • Chejas, a cura di Giovanna Elies lunedì, 27, Gen
  • Montresta. domenica, 14, Gen

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • “Contos de jaja bisaja” di Elena Deriu da Macomer, consorte del grande poeta Salvatore Murgia Niola, a cura di Serena Maria Elies
  • Chejas, a cura di Giovanna Elies
  • Montresta.
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy