Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
17 Gennaio 2022  |  By Giovanna Elies In Cultura, Viaggi

Lina Cherchi Tidore

“Date alle donneoccasioni adeguateed essesaranno capaci di tutto” ( Oscar Wilde)

“E’ arrivato il tempodi far valere le idee delle donnea scapito di quelle degli uomini,il cui fallimentosi consuma oggiabbastanza tumultuosamente” ( André Breton)

Lina Cherchi TidoreLina Cherchi Tidore nasce ad Arzachena nel 1930, insegnante di professione, scrittrice e poetessa per diletto.Molte e varie le sue interpretazioni della vita. Fin dal 1971 compare del mondo della carta stampata con le poesie “Le mie scogliere,” testo edito a Bologna;nel 1973 seguirà “Colloqui e dialoghi”, Ed Fossataro; nel 1977 il romanzo “Capo d’Orso,” sempre con Fossataro;nel 1985 il romanzo “Mulino a vento, popolo e potere a Serrasecca”, Ed L’Asfodelo; nel 1993 “Ill’ea lalga e silena, una boci di Gaddhura”, Iniziative culturali Sassari; nel 1995 “Come il cielo l’amore”, Ed Libro italiano- Ragusa; nel 1996 “Ali verdi e rosa”, Ed. Ibiskos –Empoli; nel 2002 “Dall’opposta riva”, Ed. Libro italiano- Ragusa.Ancora nel 2002, poesie “Le mie donne della Bibbia”, Ed L’Autore- Firenze;nel 2004 “Gli anni di la gherra”, Ed EDES ; nel 2005, racconti “Amore e amore” cinque storie di donne segnate dall’amore, Ed. L’Autore- Firenze; nel 2005 “Frammenti di vita, Ed. Ibiskos-. Napoli.

Un parterre di tutto rispetto che mette in evidenza la cura per le cose, l’interesse per le situazioni, l’amore per le persone. Attenta e sempre ben direzionata nei suoi pensieri, naviga agevolmente tra il mondo poetico, narrativo, saggistico. Il suo è un universo di filtri, attraverso i quali legge e documenta la realtà, usando all’occorrenza la lingua italiana o il suo lessico della natalità, sempre con lo stesso ritmo e attenzione.“Abigail, tu sei la ‘incidora / di una gherra sen’almi né sangu./ Altri femini cu l’ingannu/ so stati incidori/ Tu di Daviddi t’eri innammuradda/ e iddu sempri poi that pritziatu/ pal bona cunsiddera./ L’odori bonu alumancu/ di li violetti in man’a l’altri ammenta.”(Li femini di la Bibbia).Intensità poetica, in questi pochi versi, che va ad alimentare le scelte profonde della poetessa e che espresse nel linguaggio materno trovano una loro precisa collocazione. In Lina ogni scritto rappresenta ed è una conquista del reale, sempre con particolare attenzione al mondo femminile; mondo denso di problemi e di esclusioni, ma pur sempre vivo e determinato a scalare le vette, allora quasi inaccessibili, dell’universo umano. Narratrice di talenti, non nasconde la propria ammirazione per le donne che vorrebbero capire se nel volto dell’Onnipotenza ci sia spazio per tratti femminili. Insegnante e madre, non si sottrae ai propri doveri, piuttosto ne arricchisce il percorso, dimostrando le tante sfaccettature di docente, madre e scrittrice, senza assurdi ed inutili ripensamenti. Sapientemente, riprende le file delle donne della Bibbia. Storie e trame, quelle di Lina, nata e vissuta in anni- quelli della prima metà del Novecento, in cui si sperava che l’esilio e il deserto femminile avrebbe avuto un termine; così non era e non sarebbe stato ancora per anni, tranne qualche coraggiosa , il resto della vita era solo appannaggio degli uomini. Lina non ha “s’istiga” della suffragetta e infatti scrive, per lei e per gli altri, pensando e sperando che le sue parole non cadano nel vuoto. Lei stessa dice di aver iniziato a scrivere in gallurese, pentendosi di non aver insegnato ai figli, non solo la variante gallurese ma neppure il lessico di Bonorva. “Ho scritto – ricorda ancora- perché volevo raccontare i luoghi ed i tempi vissuti nel passato”, più che mai convinta che la lingua materna e il passato stesso, fossero il mezzo per farsi capire e comprendere, la cartina di tornasole per esorcizzare il presente. Nicola Tanda nella prefazione al “Li femmini di la Bibbia” ha scritto: “Quei modelli culturali che oggi si definiscono “archetipi”, restituivano senso alla vita e divenivano oggetto di narrazione e gli artisti li diffondevano dipingendole o scolpendole o raccontandole.”(…). A distanza di più di un secolo -continua prof.Tanda- dall’opera “Antropologia in servizio della scienza morale” di Rosmini -1831-, il Vaticano II (1962 con un Papa filosofo, teologo ed antropologo Giovanni XXIII), “la nostra generazione può finalmente dire la sua e parlare di educazione sentimentale delle donne, a cominciare da quelle della Bibbia”. Lina, già pronta, coglie l’attimo e dà finalmente spago alle sue intuizioni, dal momento che, malgrado l’uso corrente, aveva ben chiari i concetti di umanità. Resterà di lei un ricordo non solo nella cerchia della sua numerosa famiglia ma, in tutti i suoi affezionati lettori e nel mondo culturale sardo.A suo tempo, nel 1500, John Donne scrisse (…) “Ogni morte d’uomo mi diminuisce”. L’universo culturale ha perso un altro tassello.A sa bonora Lina, indaffarata sicuramente nelle biblioteche del cielo.

Giovanna Elies

Lina Cherchi Tidore

Related Articles

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Donna Lucia Tedde Delitala, a cura di Angelino Tedde

CERCA

ARCHIVIO

  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa venerdì, 3, Giu
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta. martedì, 12, Apr
  • Lina Cherchi Tidore lunedì, 17, Gen

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta.
  • Lina Cherchi Tidore
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian