Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
18 Aprile 2021  |  By Giovanna Elies In Cultura, Libri, Viaggi

Prendas: Bonaria Mazzone, a cura di Giovanna Elies

“Abbiamo bisogno di sentire il profumo del Passato per dare il giusto valore al Presente” D. Novac

“We have all the time in the world” Luois Amstrong

Scrivere di Sardegna non è certo insolito, argomento a noi caro, non solo perché il mare cinge e stringe i nostri fianchi, perché questo sandalo di terra cela una storia infinita, irripetibile, nelle sue rocce, nei suoi sedimenti, nel fascino dei paesaggi, unici ed inconsueti, nella musicalità dei suoni, delle parole, dei richiami.In pieno giorno e sotto la magia della luna, la Sardegna resta un approdo reale, in cui immergersi e da cui emergere alla solarità della vita.

“I Sardi, un popolo leggendario” (Delfino Ed.), un mare magnum di riti, segni e simboli nati in una civiltà ormai sommersa, eppure mai spenti ed ancora vivi quanto e come le rocce megalitiche, le torri nuragiche, le domus de janas, i betili, i contos, le paristorias, le tradizioni, i segni della religiosità che da almeno duemila anni prima di Cristo sono ancora fra noi, sempre vivi, attuali e vigili, testimoni solitari di epoche, cambiamenti, civiltà che ci appartengono, se pur lontani nel Tempo e ormai senza Tempo. Con affetto e trasporto, Bonaria ha raccontato un mondo che non ha mai perso il suo cordone ombelicale e anzi continua e rivive nella civiltà odierna come se non volesse essere dimenticato o perduto.

“Sa ‘oghe de su jannile (Rosello Ed), l’antico modo di vivere nel ritrovarsi al primo calar della sera sulla soglia di casa, riaccende il desiderio dei sogni, dei ricordi, dei racconti. “Su jannile”, centro di socialità corale, luogo privilegiato d’incontro, di trasmissione del sapere, respiro profondo e intenso per un passato irripetibile.Tradizioni, amori, sogni, prendevano vita per giovani e vecchi, accoccolati sulle soglie del nostro basalto.“Il villaggio racconta” (Delfino Ed), i nostri Villaggi, i villaggi di un “Continenente” intuizione magnifica di Marcello Serra, rappresentano la cartina di tornasole delle nostre familiarità e diversità. Non solo la soglia di casa ma tutto il villaggio racconta, si muove e vive le stagioni del passato.

Tutta una comunità che non si sottrae alla tradizione, ma ne ripercorre le tappe e anzi si rende protagonista in prima persona; in uno di quegli “atti unici” di pièce teatrale, in cui si recita a soggetto.Le abili mani dell’autrice ci accompagnano nella ricerca della sardità; chiaroscuri di volti, di contos, di emozioni che sfogliano il grande libro delle nostre esistenze; di ciò che siamo stati e di come saremo, grazie ad un passato poderoso se pur “leggendario”.

Giovanna Elies

Alcuni testi di Bonaria Mazzone

Related Articles

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Lina Cherchi Tidore

CERCA

ARCHIVIO

  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa venerdì, 3, Giu
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta. martedì, 12, Apr
  • Lina Cherchi Tidore lunedì, 17, Gen

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta.
  • Lina Cherchi Tidore
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian