Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
9 Novembre 2020  |  By Sardegnaedintorni In Cultura, Libri, Viaggi

Personaggi: Armando Corona, il saluto di Gian Carlo Lucchi

Buon viaggio, Armandino!
Se n’è andato un Amico, mentre partivo per
Rimini…Eravamo in tanti, di mattina presto, dalla
Sardegna.
Nel tragitto in macchina, in quattro, spontaneamente
si sono aperte pagine di memoria. Tutti l’avevano
conosciuto, alcuni più da vicino. Tutti hanno
raccontato aspetti ed episodi che lo avevano visto
protagonista su tanti fronti.
Erano racconti veri, che esprimevano affetto, anche
quando si ricordava, da parte di alcuni, di averlo
avuto, o di essergli stati, contro.
Ho pensato, fra me, che sarebbe stato contento nel
sapere che parlavamo di lui; forse il modo che
avrebbe preferito, perché ci ha lasciato qualcosa, per
onorarne la memoria.
Probabilmente il modo più vero: quello dei
sentimenti privati, lontano anni luce dai comunicati
stampa e dalle celebrazioni (che non ci sono state,
tranne quella liturgica, a Bonaria, mi hanno detto encomiabile).
Probabilmente, molti hanno provato e provano imbarazzo a riabbracciarlo
come un Fratello che ha dedicato gran parte della sua vita all’Ordine.
Certamente a suo modo, entro i suoi limiti, che però circoscrivevano uno
spazio maledettamente ampio e difficile da percorrere.
La contabilità del dare e dell’avere non è mai in pareggio, perché la stessa
Vita è uno squilibrio termico; l’equilibrio è, appunto, la Morte.
Ma uniti ai propri simili, maggiormente se Fratelli, dal più forte dei vincoli,
quello di un destino comune, dovrebbe germogliare, di fronte ad essa, il
semplice filo d’erba dell’Amore, su troppe bocche diventato usuale come il
dentifricio.
Sappiamo che vivere vuol dire camminare, anche quando si è stanchi,
anche attraverso il buio e l’insicurezza, con nello zaino solo un nocciolo,
quello di una meta fortemente avvertita, per quanto sconosciuta; e che
vivere vuol dire andarsene, possibilmente con dignità. Tuttavia, prima che
tutto si compia, per il tempo che ci resta, mai come oggi, è essenziale che
ci ricordiamo d’essere Costruttori (non distruttori o detrattori) che hanno
scelto liberamente di reggere quel mondo costruito anche con la pietra dei
nostri ideali.
Lui ha saputo farlo.
Buon Viaggio, Armandino!

Gian Carlo Lucchi

Related Articles

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all'articolo "Tempus de galanìa", a cura di Giovanna Elies

CERCA

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian