Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
25 Settembre 2020  |  By Sardegnaedintorni In Cultura, Libri, Viaggi

La politica come passione: Massimo Dadea.

In questi giorni di ripresa tenzone politica, un amarcord di Massimo Dadea, ormai politico e scrittore di successo, pone l’ accento su una questione fondamentale: la passione per la politica. E “passione” deve o dovrebbe essere; lontani da motivi di rivalsa o, peggio ancora, arrivismi, il politico dovrebbe indossare oggi di Robin Hood e cercare di ottenere quella equiparazione di opportunità sociali che continuamente si proclama e delle quali non si viene a capo. Se manca la passione anche gli atti altro non sono che “pour parler”. Giovanna Elies

La politica come passione

Ho difficoltà a ricordare quando è nata in me la passione per la Politica. Un ruolo importante, forse decisivo, l’hanno avuto i racconti dei miei genitori: le sensazioni, le emozioni, che quelle parole suscitavano in me. Erano i racconti del caminetto. La mia famiglia, alla fine della cena, nelle notti d’inverno, si raccoglieva attorno al fuoco: un treppiede su cui poggiava una padella bucata dove cuocevano le caldarroste. La luce del fuoco del camino disegnava strani bagliori sul viso e il rumore delle castagne scoppiettanti faceva da colonna sonora ai racconti, alle storie. Una narrazione lenta, scandita dalla voce di mio padre, che in un silenzio carico di attenzione rievocava le avventure di “scorrimmondo”, le peripezie di un giovane vagabondo alla perenne ricerca dei propri genitori. Una favola che si tramandava di generazione in generazione e che io ascoltavo rapito dalla melodiosa cantilena della parlata tempiese di mio padre: “ andendi, andendi, a scorrimmondo…”. Altre volte il protagonista era Bernardino Dadea, famoso medico omeopata della metà del 1800; oppure le gesta di Sebastiano Dadea, che combatté al seguito di Giuseppe Garibaldi e fondatore a Tempio del settimanale “La Gallura”; o le guasconate di Scimoni Satta, mio nonno materno o ancora le disavventure dello stesso mio padre, pestato da un manipolo fascista in Piazza Gallura, a Tempio. La Politica è stata per me una inclinazione che mi ha accompagnato per tutta la vita. Diceva Marcel Proust “ ognuno ha bisogno di trovare delle ragioni alla propria passione”. Il senso di questa riflessione sta proprio nella ricerca delle ragioni di questa passione. La Politica può essere vissuta con amore solo se è motivata da una profonda tensione ideale e se è incastonata all’interno di una dimensione etica e morale. La Politica come passione nasce da un’idea di futuro, da un’idea precisa di società, da una volontà di riscatto, di giustizia, di libertà, di uguaglianza. La Politica come passione nasce spesso dall’avversione verso l’ingiustizia, la prepotenza, l’intolleranza, il sopruso, la discriminazione, l’arroganza del potente che vuole schiacciare il più debole. La Politica è una passione che attraversa le diverse età della vita: un segnatempo che scandisce gli affanni, i tonfi, le gioie, le amarezze, le delusioni, le inquietudini, le speranze. La Politica è tutte queste cose insieme. La Politica non si sceglie, la Politica non ti sceglie, la Politica non è, e non può essere, un calcolo; non è, e non può essere, uno strumento di promozione sociale; non è, e non può essere, la scorciatoia per facili guadagni; non è, e non può essere, interesse personale. La Politica non è, e non può essere, una professione. La Politica è individualità, egocentrismo, ambizione, vanità, narcisismo, spregiudicatezza, determinazione, persino cinismo: al servizio, però, di un bene collettivo. Antonio Gramsci, nei Quaderni dal carcere, scriveva “la grande ambizione, oltre che necessaria per la lotta, non è neanche spregevole moralmente, tutt’altro: tutto sta nel vedere se l’ambizioso si eleva dopo aver fatto il deserto intorno a sé, o se il suo elevarsi è condizionato dall’elevarsi di tutto uno strato sociale e se l’ambizioso vede appunto la propria elevazione come elemento di elevazione generale”. La Politica come passione è l’individualità che si fa coralità. La Politica come passione è sogno, utopia, visione, progetto: un utile ossimoro fatto di lucida visione e utopistica concretezza. La Politica vista così sembrerebbe una perversione della mente o una patologia dell’anima. La Politica è semplicemente una passione: un sentimento intenso che investe con forza l’intera personalità dell’individuo al quale conferisce una specifica identità. Ed allora come nasce la passione per la Politica? Fortunatamente non si tratta di una malattia geneticamente determinata, né vi sono evidenze scientifiche a riprova di una qualche familiarità. E’ semplicemente il frutto di un incontro, a volte casuale, altre fortemente voluto, tra un obiettivo, più o meno ambizioso, e una volontà capace di perseguirlo.

Massimo Dadea

Related Articles

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all'articolo "Tempus de galanìa", a cura di Giovanna Elies

CERCA

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian