Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
19 Agosto 2020  |  By Sardegnaedintorni In Cultura, Libri, Osilo, Viaggi

Sa Madalena, considerazioni di un estimatore.

Sa Madalena

IL 2020……lo ricorderemo, tutti lo ricorderanno, tanti per cose spiacevoli, altri al contrario porteranno nel cuore ricordi piacevoli, noi siamo fra questi anche se poca cosa. Oggi è il 22 Luglio Santa Maria Maddalena, Antonello e Lina con tutta la famiglia hanno per così dire sciolto il voto,si perché tempo fa’ Antonello che lavora in campagna col figlio Giovanni, dopo aver acquistato un terreno, vi trovano una sorpresa inaspettata. I ruderi di una Chiesa, Maria Maddalena appunto, da quel giorno fecero una promessa, e tutti gli anni si svolge la processione che parte dalla Parrocchia del nostro paese (Osilo) fino alla Chiesa campestre, o meglio quello che purtroppo è rimasto a testimonianza di quell’antico luogo di culto, è dove adesso viene celebrata la messa. La Santa viene collocata su di un fuoristrada scoperto seguito da un folto gruppo di cavalieri, molti da paesi vicini, che la famiglia Ruiu invita per varie conoscenze, ai quali viene poi offerta una cena di ringraziamento. Ma torniamo ad oggi, per me e mia moglie questa era la seconda volta che abbiamo partecipato con grande piacere, anche perché con la famiglia in questione siamo vicini di casa e ci si conosce da tanto tempo. Che dire, quest’anno è stata una festa molto diversa per via delle regole del COVID tutto sotto tono, parlo dal lato coreografico, perché vedere l’arrivo della Santa coronata dai cavalieri è qualcosa di toccante, ma come dicevo prima per via delle restrizioni non è stato possibile. Dal punto di vista religioso la messa presieduta dal nostro amato EX Parroco Don Salvatore Saba, concelebranti Don Luigi Casula e Don Emanuele Piredda, rispettivamente il nostro parroco di Osilo, e il nuovo parroco delle nostre due frazioni. Sono mancate tante cose, ma Don Saba con la sua omelia ha toccato il cuore di tutti i presenti, le sue parole hanno fatto capire bene chi è Maria Maddalena, tanto che anche un non credente avrebbe tremato. Nell’aria c’era qualcosa di magico, la voce di quel prete è arrivata dove doveva arrivare.Tutto questo in un posto semplicemente incantevole dove anche gli occhi possono guardare lontano, siamo in aperta compagna, in località BAIOLU ,da qui ancora più in alto si erge la collina sulla quale è posta un’altra Chiesa, la Madonna di Bonaria, molto importante per noi Sardi, ma questa è un’altra storia. Siamo ai saluti, Antonello e Lina con un po’ di rammarico ci danno appuntamento al prossimo anno augurandoci di poter festeggiare tutti insieme come sempre. Però è stata una bella serata lo stesso.

P.M.

Related Articles

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Lina Cherchi Tidore

CERCA

ARCHIVIO

  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa venerdì, 3, Giu
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta. martedì, 12, Apr
  • Lina Cherchi Tidore lunedì, 17, Gen

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta.
  • Lina Cherchi Tidore
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian