Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
19 Agosto 2020  |  By Giovanna Elies In Cultura, Libri, Osilo, Viaggi

Sa Madalena, a cura di Giovanna Elies

Località Bajolu, festa di “Sa Madalena”. Ricorrenza quasi in sordina: senza cavalieri, senza processione, pubblico raccolto. La mensa posizionata ad Ovest, appoggiata idealmente alla parete e al portone d’ingresso della chiesetta. Un unico corridoio, ormai retto solo da tre pareti, la nicchia per la santa rigorosamente rivolta ad Est. Una leggera brezza viaggia sul parallelo Nord-Sud e muove con delicatezza i paramenti sacri e fors’anche le menti e i cuori. Tre sacerdoti ad officiare: prendas – don Luigi, don Saba, don Emanuele. Parrebbe una quieta e semplice ricorrenza in una delle tante chiesette sparse nell’agro di Osilo. Parrebbe, così non è. L’omelia di prammatica dopo la proclamazione del Vangelo (secondo Giovanni, Vangelo insuperabile) entra, quasi in sordina, nel catafalco dei cuori, sconvolge credenze e miti viaggiando sicura verso la verità (quella stessa che per san Giovanni è l’unico strumento di libertà, quella stessa che per Gramsci è rivoluzionaria, quella stessa per cui Manzoni ha scritto “il santo vero mai non tradir né proferire mai verbo che plauda al vizio e la virtù derida”. Così, inconsapevoli, soli nei nostri pensieri, nelle nostre ansie, l’omelia ci riconduce in quei sentieri nei quali “il camminare è lieve” (Dante). Sa Madalena è lì con noi, nella sua nicchia ma non inerte. Lei che è stata chiamata per nome dal Cristo risorto, lei che ha vissuto la transumanza dalle nebbie della vita, ai sentieri limpidi della immortalità. Apostola e prima annunciatrice di un fatto straordinario come la Resurrezione ( se pur donna in un contesto sociale difficile ancora oggi, figuriamoci 2000 anni or sono. n.d.r), figura nella quale Gesù stesso pone le basi per la sua comunità, per la sua Chiesa. L’omelia non è breve, anzi , eppure ogni passaggio sembra una pioggia di gocciole e di petali, cullati dalla brezza, ricadono in un terreno ormai arato e rinsecchito dal sole ma che produrrà, come un seme, più del 50 e del 70%.

Giovanna Elies

Related Articles

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all'articolo "Tempus de galanìa", a cura di Giovanna Elies

CERCA

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian