Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
10 Luglio 2020  |  By Sardegnaedintorni In Cultura, Libri, Osilo, Viaggi

Per la collana “Donne, fèminas”: Alfredo Crispo

Volto femminile

Da tempi immemorabili la Storia dell’Arte ha abituato l’osservatore, il fruitore a confrontarsi con volti umani che a loro volta dalla tela, dalla tridimensionalità fredda della scultura guardano, o impenetrabili, o enigmatici e danno all’opera stessa la motivazione del messaggio cioè l’arcano, ed all’esistenza dell’osservatore forniscono la facoltà di pensare, fare ipotesi, riflettere, emozionarsi… sentirsi una creatura pensante.

Il volto femminile di Maria Zuccheddu rientra perfettamente in questa logica dell’Arte; non appena ho posato lo sguardo sulla tela…ma per qualche frazione di secondo, mi ha colpito immediatamente quella fascetta rossa sulla fronte, ho pensato subito alle ragazze hippies che a cavallo degli anni ’60 e ’70 si accalcavano nei mega concerti rock americani….

Trascorso il secondo temporale, mi sono accorto che quella è una macchia rossa, non è una fascetta.

Lo sguardo della ragazza, e questa è una mia personale interpretazione non è un volto sereno, trasuda sfida e risentimento, è come se voglia ricordare a qualcuno che i dolori procurati non si dimenticano facilmente… e la macchia sulla fronte? Forse è il segno simbolico di quella sofferenza, è l’involontaria rappresentazione di un danno indelebile; ad ogni modo quella striscia rossa ha la capacità di far muovere lo sguardo dell’osservatore dagli occhi alla fronte e viceversa, e di stimolare la coscienza…. di chi osserva.

Alfredo Crispo

Volto di donna, di Maria Zuncheddu

Related Articles

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Lina Cherchi Tidore

CERCA

ARCHIVIO

  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa venerdì, 3, Giu
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta. martedì, 12, Apr
  • Lina Cherchi Tidore lunedì, 17, Gen

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta.
  • Lina Cherchi Tidore
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian