Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
25 Giugno 2020  |  By Sardegnaedintorni In Cultura, Libri, Viaggi

Per la collana “Donne, fèminas”: Francesco Tedde

ISABELLA

La dimora degli Scanu, posta quasi all’estremità della collina spiccava severa tra le basse abitazioni del borgo:  si estendeva tutta in lunghezza e appariva  decorata dal tempo con una patina di licheni che dava  risalto alla sua vetusta dignità. Proprio in quella casa  vivevano, nell’agiatezza,  i novelli sposi Francesco Scanu e sua moglie donna Agata Querqui.

    Nel 1772, ad allietare i giovani coniugi, nacque una bella bambina che venne battezzata col nome di Maria Isabella.  Questa fanciulla crebbe nella casa paterna come tutte le figlie dei ricchi di quel tempo, acquisendo una buona educazione ed un profondo senso religioso.

     Le leggende riferiscono che a tredici anni la sua avvenenza stimolava la fantasia dei poveri giovanotti del paesello. Ma per Agata e Francesco Scanu, però, era assolutamente necessario – anzi ineluttabile –  che la loro figliola  contraesse un vantaggioso matrimonio, anche per seguire l’atavica consuetudine logudorese della scelta del “partito conveniente”, Gli ardaresi di quei tempi , purtroppo, non possedevano i richiesti requisiti.

   A questo punto è bene ricordare  che la cronaca difetta di ulteriori  particolari della vicenda , ma si ha per certo che la mattina  del 2 settembre del 1787 le tre campane del “duomo nero” di Nostra Signora del Regno diffusero armoniosi rintocchi, come avviene per le grandi solennità, poiché Isabella Scanu andava sposa, abbigliata  con l’aristocratico costume locale, con un candido velo intorno al volto, mentre un lungo manto di seta viola incorniciava la sua  slanciata e signorile figura. Appena quindicenne, infatti, essa  veniva presa in moglie  da un ricco esponente della famiglia di “prinzipales de Othieri”, Salvatore Salis-Dettori.

     Ed in quel giorno  il paesello misterioso, un tempo sede di illustri personaggi, senza celare del tutto la sua la sua nobiltà pur se decaduta, accoglieva tutti gli ospiti  quasi a voler riproporre  le lontane pagine della sua gloriosa storia, aprendosi civilmente  ai numerosi forestieri convenuti per le nozze della sua ricca abitante.                     Si rammenta ancora  che  quel matrimonio  venne celebrato con particolare solennità e fu allietato, con abbondanti banchetti, balli e canti che si protrassero per un’intera settimana. E’ certo però che gli ardaresi – almeno in quei primi giorni di settembre – ebbero modo di scordare le angosce e anche la fame, in quanto, tutti indistintamente , parteciparono ai banchetti veramente omerici del matrimonio di Isabella.

     Due anni dopo, e più precisamente nel 1788, la casa degli sposi veniva allietata dalla nascita  della primogenita Agata.

     La vita di Isabella continuava  a svolgersi nell’agiatezza, in quel clima di tranquillità, pervaso dalla dolce atmosfera della propria casa, in cui ben poteva affermarsi  che la lotta per la sopravvivenza fosse del tutto ignorata. Però, un giorno, il destino si mostro crudele con Isabella, facendo capitolare la felicità della famiglia: moriva infatti – quasi all’improvviso –  l’attempato marito. La giovane ardarese rimase in gramaglie per dieci lunghi anni.

     A ventotto anni, e quindi ancora giovane, Isabella non sdegnò di rifiutare l’offerta di matrimonio di Ignazio Cosseddu, un altro anzianoto rappresentante  della ricca famiglia ozierese, e ad Ardara  fu molta la sorpresa quando essa nel 1800 contrasse le seconde nozze.

     Il periodo di felicità durò però poco tempo: infatti il 12 aprile 1802 moriva Ignazio Cosseddu e, pochi mesi dopo tale decesso nasceva ad Isabella un bambino che ella volle chiamare Francesco Ignazio.

     Affranta dal dolore, la giovane ardarese si coprì per la seconda volta  nei i neri veli della vedovanza.  

     Poco tempo dopo la scomparsa  di Ignazio Cosseddu, giunse un giorno da Ozieri un parente del defunto per invitare la vedova a partecipare ad un colloquio di famiglia che si sarebbe dovuto tenere, ad una data convenuta, per poter definire importanti affari relativi all’eredità. Isabella, quel giorno, si avviò nel suo elegantissimo calessino fino a raggiungere la tenuta di “Sette Funtanas”. In quel luogo si era dato un verso consiglio di famiglia per decisioni relative alla sistemazione del patrimonio; ella tra l’altro, ricevette la proposta di sposare Vincenzo Cosseddu, fratello minore del  secondo defunto marito. Anzi parrebbe che tale riunione abbia assunto aspetti piuttosto drammatici poiché, rifiutando la giovane tale offerta avrebbe corso il rischio di essere scaraventata in uno spaventoso precipizio.

     I parenti erano tutti lì schierati, pronti ad imporre la loro volontà e a raggirare Isabella, né più né meno ripetendo quel comportamento  che secoli prima tennero i Signori Doria, quando costoro, quasi appunto agendo nello stesso modo, costrinsero la “Giudicessa” Adelasia di Torres a sfidare la scomunica della Chiesa  pur di sposare il bellissimo e giovane principe tedesco Enzo di Svevia. Così, come se non potesse  non ripetersi fatalmente quella vicenda, Isabella , più con il lasciar  prevalere in sé stessa  il desiderio di non avere ostili i parenti,  soprattutto per il fondato timore di dover affrontare il rischio di tragiche conseguenze, non è da escludere che venisse a nutrire un’attrazione per il giovane e gagliardo cognato, accettandolo senza molta riluttanza quale sposo.

   Così, Isabella si avviò verso la sua terza  esperienza coniugale, accompagnata, questa volta, dalla dolce trepidanza di chi per la prima volta  si innamora.

     La vita coniugale degli sposi si rivelò subito lieta , essendo entrambi giovani e belli, presi dal desiderio  di vivere felici la loro vita.

     Riflettendo sugli aspetti  più profondamente umani della vicenda, può formularsi l’ipotesi che il terso matrimonio  suscitasse in Isabella un sentimento diverso, molto probabilmente in precedenza  quasi del tutto represso. La sua travolgente vitalità – è possibile concludere con facilità – la fece incontrare finalmente con un vero affetto, così nutrito d’amore  da concretarsi nella nascita di numerosa prole.

      I coniugi Cosseddu, durante la loro vita coniugale riuscirono ad accumulare ingenti ricchezze tanto da costituire  un patrimonio tra i più cospicui del “prinzipales e del nobili del Logudoro. Tali proprietà venne ancoe più incrementata dai possedimenti che Isabella aveva ereditato dal suo genitore, unitamente ai beni acquisiti dai precedenti natrimoni,

     Successe però che  Vincenzo Cosseddu,  uomo abile e calcolatore, certamente, pur essendo trascorsi tanti anni, finì con l’essere preso da brutto presentimento, lasciando sempre più spazio nella propria  immaginazione  alla possibilità di fare  forse  l’immatura fine dei due precedenti mariti di sua moglie. Avvenne quindi che egli rientrò nella natia Ozieri  in cui proprio in quel tempo si svolgevano grandiosi festeggiamenti per il privilegio concesso  da Carlo Alberto di Savoia , che aveva elevato il popoloso centro logudorese al rango di città e capoluogo dell’omonima provincia, mentre era  stata ripristinata,  già dal 1803, la Diocesi di Bisarcio  con sede a Ozieri;   la famiglia ebbe degna sistemazione in un aristocratico palazzo di oltre dieci stanze all’interno di un florido giardino. Vincenzo Cosseddu, continuava a mantenere l’incaricato conferitogli dal vescovo della Diocesi quale curatore dei beni delle chiese di Ardara; a Ozirieri, inserito nella municipalità locale (comitato dei probi uomini della sua città) venne scelto a prestare atto di fidanza per l’amministrazione delle dodici ville del Ducato di Monte Acuto e, successivamente   ricevette analogo incarico  presso la Curia del Principato di Anglona. Con lettera di Domenico Millelire, inviata ai facoltosi coniugi Cosseddu-Scanu, l’eroe maddalelino  chiedeva di  tenere a battesimo il bambino di sua figlia Mariangela. Costoro, Avvalendosi dello specifico articolo del Sacro Concilio  Tridentino,  provvidero con “procura ad baptizandum giurati dai giugali V. Cosseddu e I. Scanu…a favore delli signori Domenico, ed Anna Maria, padre e figlia Millelire della Maddalena”.

    La figura di Isabella, ormai da considerarsi quasi definitivamente  scomparsa per sempre negli abissi dell’oblio, è stata ricordata da un suo discendente, il quale , durante il suo lungo mandato di podestà, volle dedicare  alla lontana antenata  quella via nel centro storico di Ardara che ancora porta il suo nome.

                                                                                                                 

Francesco Tedde

Related Articles

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all'articolo "Tempus de galanìa", a cura di Giovanna Elies

CERCA

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian