Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
13 Giugno 2020  |  By Sardegnaedintorni In Cultura, Libri, Viaggi

Per la colla “Donne, fèminas”: Andreina Cascioni.

Donna Lucia Tedde


Donna Lucia Tedde aveva in affitto in Chiaramonti dei terreni delCapitolo di Ampurias [diocesi di Castelsardo] e venne convocata daicanonici per giustificare il motivo del mancato pagamento e aprovvedervi senza troppo esitare. L’amazzone chiaramontese si presentòe prima ascoltò le rimostranze dei canonici lamentosi per il mancatointroito e poi con un colpo di scena li bruciò tutti.Mise la mano nel suo abito di broccato, che ancora esiste aChiaramonti, non come abito ma come preziosa pianeta sacerdotale, etolse dalla tasca una ricevuta rilasciatagli dal defunto segretariodel vescovo, se non erro il canonico Fara, i canonici lessero laricevuta che la nobildonne tenne nelle sue mani, per il timore chegliela strappassero, e lessero: “Ricevo da Donna Lucia Tedde Delitalada Chiaramonti per i terreni che ha in affitto in quel territorio, diproprietà del Capitolo dei Ampurias, la somma di 185 ducati dovuti alcapitolo di Ampurias. Firmato canonico Fara” .I canonici arrossirono sconcertati e dovettero ingoiare il rospo.La nobildonna, soddisfatta, sorrise. Salutò i canonici, raggiunse ilsuo cavallo sardo-andaluso e accompagnata da due suoi comparichiaramontesi si avviò trionfante verso Chiaramonti.I canonici, rimasti allibiti, scoprirono che l’appena defunto canonicosi era tenuto il malloppo e li aveva lasciati a bocca asciutta.Cosi andavano le cose nell’anno del Signore 1727 tra Castelsardo eChiaramonti, tra Donna Lucia e il Capitolo. Donna Lucia sapeva leggeree scrivere oltre che essere un’eccellente amazzone come un pò tutte ledonne sarde dell’epoca.Archivio Diocesano Digitale di Tempio-Ampurias 1727 Fondo capitolare.

Andreina Cascioni

Related Articles

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all'articolo "Tempus de galanìa", a cura di Giovanna Elies

CERCA

ARCHIVIO

  • Marzo 2023 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies venerdì, 3, Mar

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Il carnevale del Passato ritorna, a cura di Giovanna Elies
  • Appendice all’articolo “Tempus de galanìa”, a cura di Giovanna Elies
  • Tempus de galanìa, a cura di Giovanna Elies
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian