Iscriviti ai nostri RSS

Sardegnaedintorni
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • VIAGGI
  • OSILO
  • LIBRI
  • CHI SIAMO
8 Aprile 2020  |  By Sardegnaedintorni In Cultura

Per la collana “Quattro chiacchiere 2”: Enzo Espa, Efisio Espa, Salvatore Puggioni.

Individui che hanno amato l’arte, così come hanno amato il lavoro.

Senza nutrire una grande devozione per le cose che si fanno, per il lavoro in primo luogo, non si può fare grande arte. Pietro Antonio Manca ha dipinto fino all’ultimo giorno della sua vita. Mario Delitala ci dà l’esempio di come, ad oltre 90 anni, si entra nello studio come si entra quando si ha vent’anni.

Stanys Dessì…io vado a trovarlo, spesso, nel suo laboratorio. Dove voi trovate le mille che servono a un giovane. Le nostre conversazioni durano due ore, o tre. Non so perché: questo è lo spazio temporale che ci necessita per un incontro. Quando mi chiedo il perché di questo tempo, mi convinco che noi non lo stabiliamo in relazione alle cose che dobbiamo dire, ma proprio in quello che è lo spirito di un incontro umano. Lo richiede la mia e la sua cultura di popolani.Qualcosa che è rimasta dentro di noi a livello di inconscio, e che non possiamo scoprire completamente. Me ne accorgo quando egli dice, e lo fa spesso  “Bisogna che queste cose tu ed io le scriviamo”; ed io sono convinto che queste cose né lui né io non le scriveremo mai, perché fanno parte di quel momento, sono le forme di quell’incontro umano. E della nostra cultura, che è in definitiva una cultura orale.Per scrivere noi dovremmo uscire da certe devozioni che abbiamo acquistato nascendo ed educandoci in una terra che è molto lontana da questi meridioni. E che non abbiamo perduto, nonostante l’inserimento a Sassari. Enzo Espa


Profumi di caffé, di Efisio Espa
 
Profumi di caffé in una sequenza itinerante tra azzurri di mare calmo e fiumi rivolti al cielo. Tocco da maestro per una tavolata reale, in cui ognuno di noi avrebbe un posto. Muchas gratias Efisio Espa per queste tazzine di caffé così aromatiche, dolci come gli arbusti della nostra terra, come le nostre primavere. Così intense come il mare, così forti come il fumo del vulcano. Così uniche come le preghiere che si innalzano verso il cielo.
Grazie Efisio, caffé squisito. Giovanna Elies


Risvegli, di Salvatore Puggioni
 
Trionfo di colori nella spettacolarità del dipinto. Pennellate, fiori, profumi, persone in un incanto primaverile, sottendono nuove stagioni, nuovi desideri e traguardi. Vita, speranze e certezze di una umanità diretta a cedere il passo al buono e al bello. Giovanna Elies

Related Articles

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Lina Cherchi Tidore

CERCA

ARCHIVIO

  • Giugno 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (11)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (7)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Novembre 2017 (1)

Post recenti

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa venerdì, 3, Giu
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta. martedì, 12, Apr
  • Lina Cherchi Tidore lunedì, 17, Gen

Chi siamo

Premio Letterario Osilo, XIII Edizione.Ogni anno il Premio Osilo mi stupisce: nella sua organizzazione e nei risultati. Nato quasi per caso, nel 1994, grazie ad una sorta di consorzio letterario tra letterati di Osilo, con l’intento di ricalcare le orme del passato o più semplicemente dargli respiro, riproponendolo in chiave moderna, nel presente.

Ultime notizie

  • Premio Letterario Osilo XVI edizione, comunicato stampa
  • Contos: Alfredo Crispo, osilese di generazione, appassionato potatore, racconta.
  • Lina Cherchi Tidore
  • Associazione culturale “Salotto letterario” Osilo, mini storia



Privacy Policy

it_ITItalian
it_ITItalian